Tariffe e note storico-postali

 


IMPERO AUSTRIACO

fino al 31.12.1899
valuta: 1 G (gulden/fiorino) = 100 kr (kreuzer/carantani)
1.1.1866 - 31.12.1899 terzo periodo tariffario
Cartolina postale o illustrata per l'interno: 2 kr
Cartolina postale o illustrata per l'estero: 5 kr
dal 1.1.1900
valuta: 1 K (krone/corona) = 100 h (heller/centesimi di corona)
francobolli ed interi postali nella vecchia valuta validi fino al 30.9.1900 (rapporto di cambio 1 kr = 2 h)
1.1.1900 - 30.9.1916 quarto periodo tariffario
Cartolina postale o illustrata per l'interno: 5 h
Cartolina illustrata espresso per l'interno: 35 h
Cartolina postale o illustrata per l'estero: 10 h
1.10.1916 - 30.8.1918 quinto periodo tariffario
Cartolina postale o illustrata per l'interno: 8 h
Cartolina postale o illustrata per l'estero: 10 h
3.11.1918
I bersaglieri sbarcano dal cacciatorpediniere Audace sul molo San Carlo.

GOVERNO PROVVISORIO DEI TERRITORI OCCUPATI

3.11.1918
In base alla delegazione del Capo di S.M. dell'esercito 2 novembre 1918, il generale Carlo Petitti di Roreto assume a Trieste la carica di Governatore Militare della Venezia Giulia. Il governatorato ebbe, nelle zone occupate dall'esercito italiano, i poteri in materia civile già spettanti all'autorità politica provinciale austriaca.
11.11.1918
Decreto del Governatore Militare che ordina il ritiro di tutti i francobolli austriaci: "...fino all'arrivo dei francobolli italiani potranno essere adoperati gli ex austriaci con la soprascritta 'Regno d'Italia - Venezia Giulia - 3 novembre 1918'".
14.11.1918
Prima emissione dei valori sovrastampati da 5, 15, 20 e 25 h.
4.7.1919
Con D.Lgt. 1081 del 4.7.1919 le funzioni esercitate dal Governatore Militare vengono affidate ad un Commissario Straordinario, il sen. Augusto Ciuffelli.
24.7.1919
Mutata con R.D. 1251 del 24.7.1919 la sua denominazione in Commissario Generale Civile, alla diretta dipendenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, questi aveva poteri direttivi e di vigilanza su tutta la pubblica amministrazione civile delle zone liberate con l'amplissima competenza già propria dei luogotenenti imperiali austriaci.
Nel dicembre del 1919 il sen. Ciuffelli divenne Ministro del Lavoro ed al suo posto fu nominato Antonio Mosconi.
10.9.1919
Firma del trattato di pace con l'Austria.
12.11.1920
Firma del Trattato di Rapallo che annette all'Italia i territori occupati.

REGNO D'ITALIA

dal 19.09.1919
valuta: 1 L (lira) = 100 c (centesimi)
17.10.1922
Il Commissariato Generale Civile venne soppresso con R.D.L. 1353 del 17.10.1922 e sostituito da una Prefettura.
18.1.1923
R.D. 53 del 18.1.1923 che istituisce la provincia di Trieste
9.4.1941
Con circolare telegrafica del 9 aprile, e successivo foglio d'ordini del 18.9.1941, il Ministero delle Comunicazioni sospende "l'invio all'estero, per tutta la durata della guerra, delle cartoline illustrate comunque affrancate...".
26.3.1942
Con circolare telegrafica n. 442180 del 21 marzo 1942 (decorrenza 26 marzo) il Ministero delle Comunicazioni sospende la trasmissione delle cartoline illustrate da c. 10 (data e firma) e c. 20 (5 parole convenevoli) mentre stabilisce che "seguiranno avere corso cartoline illustrate affrancate centesimi trenta anche se recanti sole frasi convenevoli e cartoline illustrate affrancate c. 15 e dirette nel distretto postale".
  Cart. illustrate Cart. postali  
validità
dal
interno
solo firma
interno
5 parole
estero
5 parole
distretto interno estero note
19.9.1919       0.10 0.15 0.15  
1.2.1921       0.15 0.25 0.40  
1.1.1922       0.15 0.25 0.50  
1.1.1923       0.15 0.30 0.60  
16.3.1925       0.20 0.40 0.60  
1.1.1926       0.20 0.40 0.75  
16.8.1927 0.10 0.20   0.15 0.30 0.75  
1.7.1940 0.00 0.00   0.00 0.00 0.00 RD del 23.5.1940
9.4.1941     n.a.     n.a. Circ. Tel. del 9.4.1941
26.3.1942 n.a. n.a. n.a. 0.15 0.30 n.a. Circ. Tel. del 21.3.1942
n.a. = non applicabile
8.9.1943
Dopo la dichiarazione di armistizio ha inizio anche nella Venezia Giulia la disgregazione delle forze armate italiane, inquadrate nel XXIII Corpo d'Armata comandato dal gen. Alberto Ferrero.

OPERATIONSZONE ADRIATISCHES KÜSTENLAND

9.9.1943
Inizia l'occupazione ad opera di reparti della 71ª divisione tedesca.
Il primo periodo dell'occupazione nazista (9 settembre-metà ottobre 1943) è caratterizzato dall'adozione di una serie di misure di sicurezza e di provvedimenti amministrativi di emergenza, tra cui la sospensione della corrispondenza privata ed il blocco degli uffici postali.
15.10.1943
Viene pubblicato il decreto (firmato già dal 10 ottobre) che istituisce la zona di operazioni del Litorale Adriatico, comprendente le provincie di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana; contemporaneamente viene istituita anche la zona di operazioni delle Prealpi, con le provincie di Trento, Bolzano e Belluno. La provincia di Lubiana verrà in seguito annessa al Reich.
Capoluogo del Litorale è Trieste, ed i poteri militari e civili vengono assunti dal Commissario Supremo Friedrich Reiner, gauleiter e prefetto della Carinzia.
1945
In vista dell'annessione al Reich (o, più probabilmente, della creazione di un territorio speciale come la Boemia), all'inizio del 1945 viene preparata una serie di 16 francobolli con la dicitura "ALPENVORLAND/ADRIA" e valori in moneta italiana, che però non viene emessa per il precipitare degli avvenimenti.

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

15.3.1944
I francobolli con l'effigie del Re vengono ufficialmente dichiarati fuori corso.
26.2.1945
Con lettera della Direzione Generale del Ministero delle Comunicazioni, Serv. IV - Div I prot. 402448/B si autorizza la CORALIT ad effettuare un servizio postale a mezzo di corrieri ciclisti su un percorso da Torino a Trieste.
  Cart. illustrate Cart. postali  
validità
dal
interno
solo firma
interno
5 parole
estero
5 parole
distretto interno estero note
9.9.1943 0.10 0.20 n.a. 0.15 0.30 n.a.  
1.10.1944 0.20 0.40 n.a. 0.25 0.50 n.a. G.U. n. 229 del 30.9.1944
n.a. = non applicabile
25.4.1945
Morte di Mussolini e fine della RSI.
28.4.1945
Viene sospesa l'autorizzazione al servizio CORALIT.
29.4.1945
Capitolazione delle truppe tedesche in Italia. Il gen. Globocnick non accetta la resa e decide di continuare a resistere militarmente; avoca a se il comando di tutte le forze armate e pone la sua sede a Tolmezzo. A Trieste rimane il Comando della Marina del Litorale col gen. Linkenbach.
Inizia l'insurrezione del CLN.
1.5.1945
Le truppe del IX Korpus jugoslavo entrano a Trieste, quando buona parte della città è già sotto il controllo del CVL.
2.5.1945
Nella mattinata il CLN occupa il palazzo della Prefettura e quello del Municipio, insediandosi quale legittimo rappresentante del governo democratico italiano. Entrano frattanto in città i reparti corazzati neozelandesi, che raggiungono gli ultimi presidi tedeschi iniziando le trattative per la resa. In serata gruppi armati jugoslavi occupano la Prefettura, il Municipio e tutti i principali edifici pubblici. I reparti neozelandesi si ritirano dalla città.

COMANDO CITTA' DI TRIESTE

3.5.1945
Ordine n. 1 del Comandante di Città maggior generale Josip Cerni: "Nella città di Trieste ogni potere viene assunto dal Comando Città di Trieste...".
5.5.1945
Proclamazione della città 'Settima Repubblica Jugoslava Autonoma'.
9.5.1945
Riprendono i servizi postali, limitatamente alle zone controllate dall'esercito jugoslavo. I francobolli della R.S.I. sono messi fuori corso e l'importo dell'affrancatura incassato dall'impiegato viene indicato a penna sul frontespizio, accompagnato dal bollo R.P. PAGATO oppure dalla firma dell'impiegato e dal bollo a data.
21.5.1945
Con lettera della Direzione Provinciale di Venezia, Terzo Reparto prot. 26410/3 viene rinnovata l'autorizzazione al servizio CORALIT. Viene confermata anche l'approvazione del Governo Militare Alleato. (queste disposizioni diventano operative per Trieste solo dopo l'insediamento del Governo Militare Alleato)
23.5.1945
L'esercito jugoslavo cede i poteri amministrativi ai "referenti civili" completando l'operazione il 27/5 con l'elezione del Consiglio di Liberazione e della Consulta di Trieste.
25.5.1945
Decreto n. 67 della Delegazione Militare P.T.T. di Trieste per la sovrastampa dei francobolli della serie "Monumenti distrutti". Questi francobolli verranno emessi il 12 giugno, proprio il giorno del passaggio delle consegne fra le forze jugoslave e quelle alleate.
9.6.1945
Firma dell'accordo di Belgrado, ratificato con alcune varianti dall'Accordo di Duino del 20 giugno. I territori occupati vengono divisi dalla "Linea Morgan" in due zone: (A) amministrata da un Governo Militare Alleato e (B) amministrata dall'Armata Popolare Jugoslava.
12.6.1945
Il IX Corpus dell'Armata Jugoslava si ritira ad est della linea Morgan.

ALLIED MILITARY GOVERNMENT - VENEZIA GIULIA

12.6.1945
Dopo l'ingresso delle truppe alleate, Proclama n. 1 del Maresciallo Alexander, Comandante Supremo Alleato delle Forze operanti nello scacchiere Mediterraneo: "... in quelle zone del territorio della Venezia Giulia occupate dalla truppe Alleate ... viene istituito ... un Governo Militare Alleato... ".
Vengono tolti tutti i poteri al Consiglio di Liberazione ed alla Consulta di Trieste e viene ripristinato il vecchio apparato amministrativo statale e comunale, nonché la legislazione fascista in vigore all'8 settembre 1943, già soppressi dall'autorità popolare di Trieste.
Emissione dei francobolli sovrastampati dagli jugoslavi; la distribuzione e l'uso sono limitati agli uffici di città. Il sovrapprezzo è a favore dei sinistrati di Trieste.
30.6.1945
Termina definitivamente il servizio CORALIT, quando nell'Italia settentrionale il GMA ripristina il servizio postale regolare.
15.7.1945
Vengono rimessi in circolazione i francobolli della RSI, dapprima negli uffici periferici e alcuni giorni dopo negli uffici di città.
25.7.1945
La Direzione Provinciale delle Poste e Telegrafi di Trieste viene elevata a Direzione Superiore, con giurisdizione sull'intero territorio.
.8.1945
Ripresa dei servizi postali con l'Italia.
7.8.1945
Con nota del Ministero delle Comunicazioni n. 407910-4061 57/cv viene concesso alla SABE di effettuare con propri mezzi un collegamento postale nei due sensi fra Firenze ed il Friuli Venezia Giulia. La Direzione Provinciale delle PT di Firenze conferma la concessione, impartendo le relative disposizioni con lettera del 21.8.1945.
22.9.1945
Prima emissione sovrastampata AMG-VG.
1946
In primavera voci di un colpo di mano jugoslavo da effettuarsi il 2 giugno in concomitanza col referendum istituzionale.
Probabilmente in previsione di ciò, preparazione di due francobolli (non emessi) tipo 'Litorale Sloveno' in previsione dell'annessione da parte della Jugoslavia.
1.8.1947
Abolita la tariffa per il distretto.
  Cart. illustrate Cart. postali  
validità
dal
interno
solo firma
interno
5 parole
estero
5 parole
distretto interno estero note
1.4.1945 0.40 0.80   0.60 1.20 3.00  
1.2.1946 1 2   2 3 3 centesimi non più usati
1.4.1946 1 2   2 3 10  
25.3.1947 2 3   2 4 10  
1.8.1947 3 5   n.a. 8 10 abolita la tariffa per il distretto
1.9.1947 3 5   n.a. 8 20  
n.a. = non applicabile

ALLIED MILITARY GOVERNMENT - FREE TERRITORY OF TRIESTE

15.9.1947
Entra in vigore il Trattato di Pace che istituisce il Territorio Libero di Trieste, sotto l'egida del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U., diviso nelle Zone A (sotto amministrazione anglo-americana) e B (jugoslava), al cui vertice vi è un Governatore, e con nuovi organismi istituzionali locali esecutivi e legislativi. Il Governatore, tuttavia, non viene mai nominato, di fatto prorogando un sistema provvisorio amministrato dai Comandi Militari Alleati.
Con un sintetico Foglio d'ordini, il Ministero delle Comunicazioni informa che "Per effetto del Trattato di Pace, alle ore 00 del 16/9/1947 la Direzione Provinciale di Trieste ha cessato di funzionare".
30.9.1947
Fine validità postale dei francobolli sovrastampati AMG-VG.
1.10.1947
Prima emissione sovrastampata AMG-FTT.
  Cart. illustrate Cart. postali  
validità
dal
interno
solo firma
interno
5 parole
estero
5 parole
interno estero note
16.9.1947 3 5   8 20  
11.8.1948 5 6   12 25  
10.4.1949 5 6   15 25  
1.1.1950 5 6 10 * 15 35 * solo firma
1.8.1951 10 10 12 20 35 D. 582 del 29.6.1951 (per l'Italia)
n.a. = non applicabile
5.10.1954
Viene firmato a Londra il "Memorandum di Intesa" che abolisce i Governi militari nelle zone A e B e sancisce il passaggio definitivo di Trieste all'amministrazione italiana.
26.10.1954
Fine del Governo Militare Alleato.

REPUBBLICA ITALIANA

26.10.1954
Alle ore 10 trapasso dei poteri.
26.10.1954
Valori postali della precedente amministrazione validi fino al 15.11.1954.
  Cart. illustrate Cart. postali  
validità
dal
interno
5 parole
estero
5 parole
interno estero note
20.10.1954 10   20 35  
1.10.1957 15   20 35  
1.9.1959 15   25 35  
1.7.1960 15   25 40  
1.8.1965 20 20 30 55 DPR 880 del 22.7.1965
11.8.1967 25 20 40 55 DPR 663 del 2.8.1967
31.3.1974 40 20 40 55  
25.3.1975 70 ? 70 100  
1.1.1976 100 ? 100 120  
1.10.1976 100 ? 100 130  
1.11.1976   ? 120 130  
1.7.1978   80   150  
1.1.1981   100 150 200  
1.8.1981   150   250 DM del 22.7.1981
1.10.1981     200   DPR del 9.12.1980
DM del 20.11.1980
10.2.1982   200   300  
1.10.1982     250    
1.1.1983   250   350  
1.2.1983     300    
1.1.1984   300   400 DM del 14.12.1983
1.6.1984     400    
1.1.1985   350   400  
13.11.1985     450    
1.1.1986       450  
16.11.1986     500    
1.1.1987       500  
1.3.1988     500 550  
n.a. = non applicabile
dal 1.1.2002
valuta: 1 € (euro) = 100 c (eurocent)
francobolli ed interi postali con valore espresse in lire validi a tempo indeterminato (rapporto di cambio 1 € = 1936.27 L applicando le consuete norme di arrotondamento).
  Posta Ordinaria Posta Prioritaria  
validità
dal
interno zona 1 zona 2 zona 3 interno zona 1 zona 2 zona 3 note
1.1.2002 0.41 0.41 0.52 0.52 0.62 0.62 0.77 0.77  
1.1.2004 0.45 n.a. 0.65 0.70 0.60 0.62 0.80 1.00 deliberazione Min. Comunicazioni del 23.12.2003 (G.U. n. 301 del 30.12.2003)