SPETTACOLO
4970 / NPG (Phot. Becker & Maas, Berlin)


6029 / Verl. Herm. Leiser, Berlin W.15 (Phot. Hans Boehm)


ALEXANDER MOISSI (Trieste 2.4.1879 – Vienna 22.3.1935)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
vg 11.9.1913

22 / KINA ITALIA - Milano (foto Muzio)


VICTOR DE SABATA (Trieste 10.04.1892 – S. Margherita Ligure 11.12.1967)
"...il più gran direttore d'orchestra del nostro paese, e forse del mondo." (L. RÉPACI, Francesco Cilea, Rubbettino, 2000, p. 17)
Sito ufficiale "Victor De Sabata". La biografia su Wikipedia (en)
2592 / Casa Editr. Ballerini & Fratini - Firenze (Produzione S.A.P.F.)


Caricatura di Nino ZA
A.69 / Eliocromia Zacchetti e C. - Piazza Risorgimento 4 - Milano IV


ELSA MERLINI (Trieste 26.7.1903 – Roma 22.2.1983)
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig. Dopo aver debuttato giovanissima, fu prima attrice con Aristide Baghetti, con Arturo Falconi, Luigi Cimara e Sergio Tofano, specializzandosi in un repertorio comico-sentimentale e diventando la beniamina del pubblico borghese.
Sullo schermo il successo fu immediato con La segretaria privata (1931) di Goffredo Alessandrini che si può considerare il primo best-seller del cinema italiano sonoro.
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
219 / Valentine & Sons Ltd., Dundee and London


PAUL HENREID (Trieste 10.1.1905 – Santa Monica 29.3.1992)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
G. Vettori - Bologna


LOLA SALVI (Trieste 31.1.1909 – Nizza 12.1994)
Nome d'arte di Marcella Battelini, attrice cinematografica. La filmografia su The Internet Movie Database
2575 serie Cines-Pittaluga (Casa Editr Ballerini & Frattini - Firenze)


LYA (LIA) FRANCA (Trieste 1912 – Roma 1988)
Nome d'arte di Livia Penso, attrice cinematografica.
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
A 3446/1 (C2235 al verso) / Film Foto Verlag (TOBIS Star-Foto-Atelier)


1941
A 3588/1 (C2235 al verso) / Film Foto Verlag (Foto Baumann)


LAURA SOLARI (Trieste 5.1.1913 – Bellinzona 13.9.1984)
Nata Laura Camaur, il suo primo film - La regina della Scala di Camillo
Mastrocinque - è del 1937. Una prova più impegnativa l'attende due anni dopo,
quando interpreta il personaggio di Grazia nel film Terra di nessuno di Mario
Baffico. Si dedica poi soprattutto alla commedia e negli anni della guerra recita, grazie
alla conoscenza della lingua, in tre film di produzione tedesca: tra questi il
propagandistico G.P.U. (1942) di Karl Ritter, che le valse l'appellativo di
attrice "di regime".
Dal 1945 in poi recita soprattutto in teatro con attori del calibro di Amedeo Nazzari e
Vittorio Gassman, con una predilezione per i ruoli brillanti.
Dopo una breve partecipazione al film Banditi a Milano (1968) di Carlo
Lizzani, si ritira definitivamente dalle scene.
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
1941
RIZZOLI E C. (foto Venturini)


MILENA PENOVICH (Trieste 11.7.1915)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
Crimella


NIVES POLI (Isola d'Istria 1.11.1915 – Firenze 24.9.1999)
Ballerina e coreografa. Allieva della Scala, debuttò giovanissima nel teatro
milanese e nel 1938 fu protagonista della prima edizione italiana de Lo schiaccianoci
di Cajkovskij. L'anno successivo fu nominata direttrice del corpo di ballo, per il quale
ideò la formula dei "balletti sinfonici" avvalendosi di una forte
preparazione musicale che la porterà, negli ultimi anni di carriera, a dedicarsi
alla musica antica in veste di strumentista. Nel 1940 approntò alla Scala una nuova
versione de La bella addormentata e l'anno successivo coreografò L'uccello
di fuoco di Stravinskij, sempre riservandosi i ruoli di protagonista. Trasferitasi a
Firenze dal 1937, ha iniziato a collaborare con il Maggio musicale fiorentino, dove ha
lavorato nel dopoguerra dapprima come coreografa e poi come suonatrice di liuto nel complesso
del marito, Rolf Rapp.
La filmografia su The Internet Movie Database
Wien 1943


ALDA NONI (Trieste 30.4.1916 – Cipro 19.5.2011)
Soprano. Studia a Trieste e Vienna. Debutta a Lubiana nel 1937, come Rosina nel Barbiere di Siviglia. Dal 1941 al 1945 alla Vienna State Opera.
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
anni '60?
Foto di Max Jacoby per Deutsche Grammophon


TRIO DI TRIESTE
RENATO ZANETTOVICH (Trieste 28.07.1921) violino
LIBERO LANA (Trieste 18.02.1921 – ? 1989) violoncello
DARIO DE ROSA (Trieste 1919 – Firenze 16.4.2013) pianoforte
Nel 1962 Libero Lana fu sostituito da AMEDEO BALDOVINO (Alessandria d'Egitto 5.2.1916 – Trieste 13.5.1998)
Le biografie sul sito ufficiale del Trio di Trieste


LELIO LUTTAZZI (Trieste 27.04.1923 – 08.07.2010)
Sito ufficiale "Lelio Luttazzi".
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
1960
FK 4929 / Universum-Film Aktiengesellschaft, Berlin-Tempelhof (Foto: Arthur Grimm/Melodie/Ufa)


TEDDY RENO (Trieste 11.7.1926)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
d. 1967
Fototipia Berretta S.A. - Terni (Foto G. Tieghi)


PIERO CAPPUCCILLI (Trieste 9.11.1929 – 11.7.2005)
Baritono
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
1450 / Bromofoto - Milano (Agenzia Liliana Biancini Salatello)


1948
Crimella - Milano (Foto Aguiari)


FULVIA FRANCO (Trieste 21.5.1931 – Roma 15.5.1988)
"La Bella Italiana 1948" MISS ITALIA eletta a Stresa a chiusura del VI Concorso Gi.Vi.Emme "Miss Italia, Miss Sorriso".
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
654 / Bromofoto - Milano


LYLA ROCCO (Trieste 18.1.1933 – Roma 17.01.2015)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database
FK 1166 / Universum-Film A.G., Abt. Film-Foto, Berlin-Tempelhof (Foto Bayer/Real-Europa Film)


FK 1686 / Universum-Film A.G., Berlin-Tempelhof (Foto Dührkoop - Ufa)


PAOLA LOEW (Trieste 18.2.1934 – Vienna 13.1.1999)
La biografia su Wikipedia (de). La filmografia su The Internet Movie Database
1514 / Bromofoto - Milano (Franz De Blasi)


FEDERICA RANCHI (Trieste 5.5.1939)
La biografia su Wikipedia (it). La filmografia su The Internet Movie Database